- comunicazione
- co·mu·ni·ca·zió·nes.f. FO1. il comunicare, il far conoscere, il render noto: comunicazione di notizie, di informazioni, di idee, di pensieriSinonimi: diffusione, divulgazione, irradiazione, propalazione, trasmissione.2. capacità individuale, personale di comunicare pensieri, sentimenti, ecc.: avere capacità, incapacità di comunicazione | ciò che si comunica, l'insieme delle informazioni comunicateSinonimi: comunicativa.3. messaggio: comunicazione scritta, orale; una comunicazione urgente; il direttore mandò una comunicazione a tutti i dipendenti | fare una comunicazione, comunicare rapidamente una notizia, spec. tecnicaSinonimi: annuncio, 1avviso, comunicato, informazione, nota, notizia.4. relazione di argomento scientifico presentata a un convegno e sim.: fare, presentare una comunicazione5. il mettersi, il trovarsi in contatto con altre persone: essere in comunicazione con qcn.; trasmissione e ricezione di messaggi telefonici, radiofonici e sim.: comunicazione telefonica, postale; la comunicazione si è interrottaSinonimi: contatto.6. collegamento, passaggio tra luoghi: il Reno è un'importante via di comunicazione7. spec. al pl., insieme di mezzi di trasporto, di strutture e sim. che realizzano un collegamento: comunicazioni terrestri, marittime, aeree8. TS dir. nel diritto processuale, procedura con cui si dà notizia dei provvedimenti presi dal giudice9. TS inform., ling. processo di trasmissione di dati con appositi segnali da un sistema all'altro | processo di trasmissione di dati tra sistemi10. OB TS lit. comunione eucaristica\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. communicatiōne(m), v. anche comunicare.POLIREMATICHE:comunicazione animale: loc.s.f. TS etol.comunicazione di massa: loc.s.f. COcomunicazione di servizio: loc.s.f. COcomunicazione giudiziaria: loc.s.f. TS dir.comunicazione non verbale: loc.s.f. TS semiol.comunicazione verbale: loc.s.f. TS ling.
Dizionario Italiano.